L’alluminio è un materiale di impiego abbastanza recente, fu utilizzato per la prima volta su scala industriale a partire dal 1886 ma la sua produzione ha iniziato a crescere intorno alla metà del secolo scorso. Vi siete mai chiesti quante cose si possono fare con l’alluminio? L’alluminio non esiste in natura ma viene ricavato dalla bauxite, uno straordinario materiale con caratteristiche uniche di leggerezza e resistenze che lo rendono adattabile a molte forme di utilizzo, nell’edilizia, nelle costruzioni, nel settore dei trasporti e in apparecchiature di diverso genere. Dalla bauxite, estratta soprattutto in Australia, Brasile, Africa occidentale ed India, tramite un processo di elettrolisi si ottiene l’alluminio. Tra le caratteristiche di questo materiale ricordiamo che può anche essere riciclato e ciò consente un risparmio energetico importante sull’attuale domanda del mercato. Ne consegue che sempre più spesso la maggior parte degli oggetti in alluminio di uso comune sono realizzati con materiale riciclato, le caffettiere, ad esempio, sono fatte al 100% con alluminio riciclato e le pentole siamo al 90%.
Il nostro cliente Alutitan, leader nella produzione di profilati in alluminio estruso
Alutitan è la nostra azienda cliente specializzata nella produzione di profili in alluminio estruso e altri profili industriali creati su specifiche esigenze del cliente. Alutitan è in grado di offrire una qualificata consulenza progettuale, a partire dalla fase iniziale fino al prodotto finito, in modo concreto, rapido ed efficace. I profili in alluminio vengono prodotti anche per dar vita a strutture modulari a rapido montaggio in quanto strutture di metallo leggere e robuste al tempo stesso che possono ben fungere come telai di sostegno o come strutture di protezione. L’uso dei profili in alluminio è ben visibile in diversi settori, dall’industria all’arredamento, il materiale si presta davvero bene ad ogni tipo di esigenza e può essere anche utilizzato allo stato naturale senza particolari altre rifiniture. I vantaggi nell’impiego dell’alluminio sono molteplici: può legarsi ad altri materiali, rende flessibile la progettazione in quanto si presta ad assumere qualunque tipo di forma, resiste all’acqua, ai raggi ultravioletti, alla corrosione in genere, ha bassi costi di manutenzione, ha un elevato rapporto resistenza-peso, ha un elevato potere riflettente, ha una buona conduttività termica, non è combustibile e garantisce sicurezza ottimale con la sua stabilità meccanica, migliora la qualità energetica degli edifici regolandone il fenomeno del riscaldamento o raffreddamento, illuminazione e ventilazione.
Quali sono i materiali più conosciuti realizzati in alluminio?
L’impiego in edilizia consente di dar vita a progetti creativi ed interessanti anche dal punto di vista estetico, molte aziende, infatti, si sono specializzate nella lavorazione dell’alluminio su misura che consente di ottenere forme e dimensioni a seconda dei propri desideri e delle proprie esigenze. Ma nella vita quotidiana, quali sono i materiali più conosciuti realizzati in alluminio? in alluminio sono realizzati biciclette, aerei, treni, automobili, porte, finestre, tetti, orologi, complementi di arredo, imballaggi, ecc. In cucina, il coperchio dello yogurt, i tappi dell’acqua e dell’olio, le lattine. E ancora: i blister dei medicinali, i tubetti per i cosmetici o del dentifricio per i denti. L’alluminio è entrato a far parte della nostra vita quotidiana sotto molteplici aspetti andando a sostituire metalli che venivano in precedenza utilizzati al suo posto, come l’acciaio.