Con molta probabilità, l’azienda californiana più famosa al mondo aveva altri intenti quando fece esordire Google Plus. Nel 2011 Facebook registrava una crescita a progressione geometrica tanto che era impensabile, almeno per un’azienda come Google, non investire in questo “mercato”. In tanti hanno pensato che Google Plus sarebbe diventato negli anni un vero e proprio anti Facebook (forse persino gli stessi product manager e gli stessi sviluppatori). Così non è stato. E per fortuna. Google in questi ultimi anni ha dimostrato che le idee e i progetti possono cambiare e subire modifiche fino al punto di arrivare a creare nuove tendenze e nuove esigenze. Google Plus oggi non ha nulla a che fare con Facebook. Google Plus ha una sua precisa identità, per questo vi spiegheremo il perché è importante usare questa piattaforma social per la propria azienda o per il proprio brand.
Facciamo chiarezza: che differenze ci sono tra Facebook e Google Plus?
La risposta è semplice: Google Plus è un “social layer” per la sua integrazione con gli altri servizi esterni di Google e soprattutto Google Plus non è l’anti Facebook. Mentre FB connette le persone, G + valorizza i contenuti.
Sicuramente molto più pulito rispetto a FB, Google Plus vanta contenuti di qualità e molto più mirati. Non ci sono banner pubblicitari (almeno per il momento) proprio perché l’attenzione si vuole che venga rivolta sul contenuto e sulla qualità di ciò che viene pubblicato rendendo la navigazione, anche agli utenti meno esperti, molto più semplice e piacevole.
Analizziamo perché usare Google Plus per la propria azienda
Con Google+ puoi:
-
creare la tua brand page collegata a Google analytics e Google places.
-
Fare videoconferenze (hangout) ed avere la possibilità di gestione file.
-
Mentre FB diminuisce la risoluzione delle immagini rendendole di pessima qualità ed a volta sgranandole, G+ consente di caricare foto ad alta risoluzione offrendo strumenti per migliorarle e modificarle. Oltre a questo, le immagini vengono indicizzate anche da Google Images, per cui diventiamo maggiormente raggiungibili tramite i motori di ricerca.
-
G + ti permette di personalizzare i tuoi contenuti formattando il testo (grassetto e corsivo).
-
Nella SERP di Google puoi visualizzare (ma devi essere loggato) i contenuti che provengono da G+ inerenti alla keyword ricercata.
-
Con un unico account hai la possibilità di usare anche gli altri strumenti esterni di Google: Chrome, Picasa, Calendar, Drive, Gmail, YouTube ed altri.
-
Con Google stories puoi creare una storia generando delle slide ordinate attraverso vari parametri per creare un album dei ricordi con effetti dinamici tra ogni singola immagine.
-
E’ possibile avere una gestione dei post con funzioni avanzate come: disattivare commenti, condivisioni, embed, analisi del post e le solite funzioni “modifica o elimina” ed usare gli hashtag che su G + hanno molto più valore rispetto a FB.
-
Il Local Marketing di Google my Business: Le aziende che operano sul territorio, a contatto diretto con il pubblico, troveranno grandissimi vantaggi su questo social network grazie alle pagine local che permettono di geolocalizzare un’attività oltre che ottenere feedback e recensioni dagli utenti.
-
La pagina può essere personalizzata con i dati personali e su di essa sarà visibile addirittura un contatore visite.
Queste non sono che alcune delle principali caratteristiche che distinguono il social network – social layer di Mountain View dagli altri e che, a nostro parere, lo rendono particolarmente vantaggioso e utile per qualsiasi azienda che voglia mettere in luce le proprie peculiarità e qualità.
Adesso, se vi state chiedendo come usare Google Plus per la vostra azienda, dovrete aspettare il prossimo post… oppure potete contattarci.