Multicanalità: l’ultima frontiera del mercato fashion retail

Multicanalità: l’ultima frontiera del mercato fashion retail

Il settore e-commerce in Italia gode di ottima salute. A dirlo è il report annuale della Casaleggio Associati che mostra come il commercio online nel nostro Paese stia proseguendo il suo percorso di sviluppo, entrando in una fase di piena maturazione e rafforzamento che avrà l’apice nel 2020 quando il fatturato previsto per quest’anno verrà raddoppiato. Si tratta di una cifra importante se pensiamo che il 2018 si chiuderà con un giro d’affari complessivo stimato in 35,1 miliardi di euro ed una percentuale di crescita pari all’11% rispetto all’anno precedente. Un aumento generalizzato che coinvolgerà diversi comparti di mercato, ma uno in modo particolare: il fashion retail.

Moda, abbigliamento, calzature, sport, intimo e accessori registreranno un picco rispetto a 12 mesi fa, con un +28% che frutterà 700 milioni di euro, divisi tra gli oltre 15.000 imprenditori che hanno scelto di aprire il proprio e-commerce, sfruttare il momento favorevole della vendita online ed aumentare il loro volume d’affari.

Infatti, avere un negozio in rete vuol dire:

  • aumentare la visibilità della propria azienda
  • ottenere potenziali clienti provenienti da tutto il mondo (1,6 miliardi di persone hanno fatto acquisti in rete nell’ultimo anno spendendo più di 2.000 miliardi di euro)
  • moltiplicare il numero dei prodotti venduti e, di conseguenza, i profitti

L’ultima frontiera del mercato fashion retail è la multicanalità

Creare un sito e-commerce oggi è fondamentale per posizionarsi in maniera stabile nel mercato internazionale e far diventare la propria attività un punto di riferimento nel settore.

Questo, però, non significa che il futuro del fashion retail sarà soltanto online e che i negozi tradizionali sono destinati alla chiusura.

Piuttosto, la grande crescita del commercio digitale apre una nuova frontiera di mercato che nessuna attività può ignorare se vuole continuare ad attirare quanti più clienti è possibile e soddisfare le loro esigenze offrendo un’esperienza d’acquisto unica ed inimitabile.

Questa frontiera è la multicanalità, ovvero la capacità di un’azienda di essere presente su più canali di vendita contemporaneamente, sia online che offline, diventare raggiungibile ovunque e in qualsiasi momento e dare agli utenti la possibilità di comprare come, dove e quando vogliono.

Proprio uno dei cardini della multicanalità è quello di non considerare gli strumenti fisici e virtuali come realtà a se stanti, piuttosto come le due facce della stessa medaglia, che devono collaborare e fare l’una da traino per l’altra, in modo da raggiungere l’obiettivo prefissato.

Tuttavia, riunire i diversi canali di vendita e farli interagire in un unico sistema è molto difficile se l’azienda non è dotata di uno strumento apposito come MagicStore, il primo software gestionale specifico per il fashion retail, in cloud, integrato per la vendita online.

MagicStore, oltre a rendere più semplice, veloce e automatizzato il lavoro degli imprenditori, permette loro di sfruttare al meglio le possibilità di crescita offerte dalla multicanalità.

Grazie all’integrazione con e-commerce e marketplace, è possibile vendere in rete pubblicando sul sito, in pochi click, gli articoli già presenti nel gestionale, senza dover effettuare più volte il carico e lo scarico.

I capi venduti, infatti, vengono eliminati e gestiti contabilmente in maniera automatica dal sistema, che fornisce sempre un riscontro in tempo reale sull’inventario e le giacenze di magazzino.

In questo modo, i negozianti fashion retail non perdono più tempo ed energie nel portare avanti, in maniera separata, negozio fisico e virtuale, ma hanno una gestione unitaria, con cui possono concentrarsi unicamente sul condurre la propria attività al successo, sia online che offline, ed offrire ai clienti tutti i benefici di acquistare da un’azienda multicanale.