meteo su Riccione su Google Trends

Google Trends: impennata di ricerche del meteo a Riccione

Che tempo farà a Riccione? In verità non lo sappiamo, quello che sappiamo è che c’è stata, negli ultimi giorni, un’impennata di ricerche del meteo da parte di molti italiani proprio per la località turistica romagnola, famosa per le discoteche, per i ristoranti di pesce sulle spiagge, per i bellissimi stabilimenti balneari,  per il parco giochi acquatici Acquafan e per l’affollatissima viale Ceccarini. A pochi giorni dal weekend di Pasqua, in effetti, i turisti (ma anche gli abitanti delle vicine città in collina) vogliono capire che tempo farà in quei giorni di festa, per questo Google Trends sta registrando un incremento notevole della keyword “Meteo Riccione”.

Chiaramente la meteo-mania appaga solo la curiosità: tutti i programmi per una bella uscita fuoriporta in quel di Riccione dovranno essere fatti solo pochi giorni prima della Domenica Santa. Impossibile, infatti, prevedere con più di una settimana di anticipo quello che accadrà nei giorni di Pasqua e Pasquetta.

Quali sono i siti meteo più efficaci? Prova questi siti di meteorologia

A parte i soliti nomi noti come ilmeteo.it oppure meteo.it, chi volesse scoprire il tempo che farà con maggiore efficacia, potrà collegarsi a siti web professionali in cui vengono mostrati gli “Spaghetti Ensemble” come ad esempio http://www.meteo.altervista.org/modelli/spaghetti.htm . A differenza dei normali siti web di meteorologia, le piattaforme che pubblicano gli Spaghetti Ensemble mostrano una serie di modelli di previsioni provenienti dalle stazioni meteorologiche europee più accreditate, ciascuna di queste rappresentata da uno “spaghetto” ossia una linea di previsione che traccia temperature previste e precipitazioni possibili.

A differenza di un sito web classico di previsioni del tempo, il modello suggerito permette di fare una sorta di previsioni fai-da-te, questo non solo grazie ad una linea/spago che rappresenta la media tra tutti, ma anche ad una visione d’insieme in cui si può provare a fare una propria personalissima previsione.

Gli spaghi ensemble si basano sulle emissioni modellistiche GFS ( Global Forecast System ) dette run ( corse ). Tali emissioni vengono elaborate 4 volte al giorno, ogni 6 ore U.T.C. E’ un modello previsionale a scala globale, emesso dal NOAA ( National Oceanic and Atmospheric Administration ), ente governativo americano.

Lo scopo di ENS è quello di verificare come il modello si comporta nei vari piccoli scostamenti nei parametri di previsione, in sostanza viene fatta l’elabroazione per più volte, per 21 volte , e ogni una di esse calcola e genera uno determinato evento che viene rappresentato da un “run” o “spago” su ogni una di esse viene applicato una sorta di “micro-pertubazioni”

Nella parte alta del grafico, quella che corrisponde all’incirca al centro di esso, sono indicate le possibili evoluzioni delle termiche alla quota isobarica di 850 hpa ( 1450 metri di altezza ), mentre le cifre riportate sul suo lato sinistro mostrano la scala delle temperature.
Nella parte bassa dello stesso grafico sono indicate le possibili evoluzioni delle precipitazioni, mentre le cifre riportate sul suo lato destro mostrano i valori delle precipitazioni espresse in millimetri.
Nel grafico sono indicati i 20 spaghi detti nel loro insieme cluster modellistici e li si possono trovare coi loro colori rappresentativi nella parte sinistra dello schema grafico (p1-p2-p3…). Vengono inoltre indicati:

Lo spago relativo alla previsione ufficiale GFS (verde marcato).
Lo spago relativo al run di controllo GFS (blu intenso).
Lo spago indicante la media del passato su scala trentennale (rosso marcato).
Lo spago della media tra tutti e 23 gli spaghi (grigio).

Più i cluster sono raggruppati e vicini, maggiormente la tendenza previsionale sarà sicura. Più gli spaghi appaiono disuniti e lontani più la tendenza previsionale sarà incerta.

Ecco spiegato il motivo per cui Google Trends ha registrato un’impennata di ricerche per il meteo di Riccione!