Come-presentare-il-ricorso-al-Prefetto-contro-la-multe

Come presentare il ricorso al Prefetto contro la multe

Come presentare il ricorso al Prefetto contro la multe

I motivi per contestare le multe per violazioni al codice della strada sono molteplici, tuttavia spesso non sono molto chiari i passi da seguire per contestare una multa.

In questo articolo analizzeremo le modalità per presentare il ricorso al Prefetto, questa è una delle due possibilità che si hanno quando si decide di proporre ricorso contro un verbale.

La seconda possibilità è rappresentata dal ricorso al Giudice di Pace, il quale tuttavia richiede alcune formalità tipiche dei procedimenti davanti ad un giudice che possono rendere più complessa la proposizione del ricorso.

Come si presenta il ricorso al Prefetto

Il ricorso al Prefetto si caratterizza per la sua semplicità rispetto al ricorso al Giudice di Pace, infatti non richiede il rispetto di particolari formalità

Il ricorso può essere presentato in carta semplice mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (o se consentito mediante posta elettronica certificata) indirizzata al Prefetto competente per territorio o direttamente all’organo che ha emesso la multa.

Il ricorso deve essere presentato entro sessanta giorni dalla notifica del verbale se la violazione è stata accertata in assenza del trasgressore (ad esempio in caso di multa elevata con dispositivi elettronici che consento l’individuazione del trasgressore in un momento successivo all’infrazione), oppure entro sessanta giorni dall’accertamento della violazione se quest’ultima è stata immediatamente contestata al trasgressore (ad esempio se l’automobilista è stato fermato ad un posto di blocco dagli agenti).

A differenza del ricorso al Giudice di Pace, il termine non è sospeso nel periodo feriale, tuttavia se il termine scade in un giorno festivo è automaticamente prorogato al primo giorno non festivo successivo